The late Italian designer Cinzia Ruggeri is currently being rediscovered. Selected works by Ruggeri are featured in an exhibition at Casa Masaccio in San Giovanni Valdarno, Tuscany (through 8th November 2020) and they are also included in the Quadriennale exhibition in Rome, kicking off next Friday at Palazzo delle Esposizioni (until 17th January). So I'm posting here today a piece (in both English and Italian) to remember her.
Ciao Schatzi: Memories of Cinzia Ruggeri
by Anna Battista
Ordinary visitors to an art exhibition come out enriched, inspired or perhaps deeply disappointed by what they saw. They rarely come out of an exhibition venue with a fixed thought in mind. But I’m no ordinary visitor, I’m more a fastidiously manic observer. And so, from the exhibition "Postmodernism - Style and Subversion, 1970-1990" (2011) at the Victoria & Albert Museum in London I came out with a fixed thought - finding Cinzia Ruggeri.
The idea came to me after seeing on display a new acquisition of the museum, the "Homage to Lévi-Strauss" dress that, like a Proustian madeleine, had awakened in me memories of a happy childhood lived in the excessive '80s, along with an ancestral question - why do foreign museums always seem to easily acquire the most beautiful fashion designs ever created in Italy while we Italians never claim them for our own institutions? Not having found the inevitable pensioners and museum members who usually favour matinee tours and visits and with whom I could have shared my frustration (and with whom I usually entertain surreal debates about fashion), I returned home and put myself at work.
Finding Cinzia wasn’t difficult, I admit it. I reached her through her website and soon we arranged an interview for an ordinary January afternoon. I was going to Milan from Florence and I was feeling a bit down after a rather boring Pitti in which the only thrillingly exciting moment had been my expulsion from a Valentino press conference reserved to the Italian media (I‘m Italian but in that occasion I represented a foreign publication, so they showed me, without further ado and without kindness, the door).
The appointment was at Cinzia's house, not far from the central station of Milan. Cinzia welcomed me with consideration and kindness and we sat down in the living room.
***
Cinzia brought a tray of treats and we immediately started talking about the Lévi-Strauss dress, that had by then turned into my daily obsession. How did it end up at the museum? The answer was simple and exhaustive: the curator arrived in Milan with this "obsession", as Cinzia called it. She wanted the dress for the exhibition, there was a proposal to buy it and the design was soon on its way to London. Cinzia was very happy, not so much about the sale to the museum, but for the way they had respected the dress: the mannequin wearing it looked exactly like the model on the cover of the single "Aristocratica" (1984) by Matia Bazar (cover photo by Occhiomagico; architectural environment by Alchemia and graphic design by Cinzia), from head to toe. Mannequin specialists Rootstein had sculpted the pose by hand, matching the shocked hair and geometric makeup exactly. Cinzia hate mannequins perhaps because they are lifeless and devoid of any human warmth, but her eyes shone when she spoke about this particular mannequin that perfectly recreated the pose of Gina, the model, lost in an ecstatic trance or in an imaginary world. "That's what I call being professional!" Cinzia told me.
Then - and I don't know how or when - there was a strange spark, and the conversation shifted to fashion and interior design. Cinzia stood up and said, "I'll show you something". She went into the other room and came back with a sketch. This happened over and over again with Cinzia frequently getting up and always coming back with something new. There was a sketch of a dress that opened like a mille feuille, each layer reproduced the shape of a dog and the model also had a matching dog bag and suitcase. Lady Gaga's stylist would have given a limb to get all those pieces.
Then there were the Sicily and Sardinia clutches and the boots shaped like Italy, a surreal and material metaphor of the expression "Italian boot". "Look at the Gargano peninsula!" Cinzia said and we laughed, while I cradled the clutches in my hands, leaving my undignified fingerprints on the islands. There was the armchair "A single multitude", with interchangeable cushions depending on the personality of your guest. "You can use the cushion with the chickens, for example, for a tea with a gossipy friend," Cinzia explained. And then there were the stories: the friend who pressed a button inside Cinzia's dress and illuminated herself not with immensity, as Ungaretti would say, but with LED lights when Umberto Eco passed next to her, acknowledging him; and then there were the labels inside the clothes with sentences taken from Beckett’s "Happy Days", but no one could have ever put any order in the chaos of words if they had not managed to get all the clothes in the collection. And then the word plays hidden in the inner sleeve of Matia Bazar's "Aristocratica" album; the surreal gloves à la Meret Oppenheim sprouting leaves of grass; the objects and messages scattered in the hem of the clothes that would be revealed when holes may have opened in the pockets, triggering the curiosity of the wearer, the behavioural garments and Brian Eno's luminous ziggurats at Cinzia's runway in the church of San Carpoforo in the early '80s.
***
Cinzia had a passion for sharing those stories, and she had a vivid and freewheeling imagination combined with an athletic mind that allowed her to create "on the go": you would give her an input and, while we talked, she would come up with ideas for new objects, accessories and design solutions. Cinzia also had another gift: an innate curiosity for other people. She wanted to know where I was from, was I from Puglia, maybe? Because she had lived a voluntary exile in Salento, far from the clamor of a world that she felt had become full of lies and deceptions, stress and depression, envy and resentment.
Cinzia instead had no bitterness or regrets about the past, about a fashion industry that she had left behind and she never kicked me out of her house until it was too late to share our stories and laughs. She didn't even call the police to report the presence of a dangerous stalker in the living room when I took out of my bag Matia Bazar's single, "Aristocratica", and, leaving behind every formality, asked for her signature like a teenager in front of a K-Pop idol. I realised only then, when Cinzia said "One second" and disappeared into the other room, that maybe I had pushed myself to a new and unusual level of madness and that she would call the authorities to have me removed from her sight. Instead she returned with a diary with gradually irregular pages that went from small to large, as the days passed, from January to December, a way to recreate the ziggurat shape that she loved so much. There was a different drawing (by Cinzia and Valentino Parmiani) for each day of the year because every day is different and the pages started from white and little by little became pink. She wrote "Cinzia - for Anna" on the first page in block letters and stained it with a cloud of bright vaporwave pink fuchsia phard.
***
In the years that followed we kept in touch via email: Cinziaìs messages often began with "Ciao Schatzi" ("schatzi", that is "dear", like her mirror, the one with multiple hands attached, ready to help rather than cruelly demean the person reflecting in it) and we often exchanged ideas, projects and thoughts. Rather than talking about herself, Cinzia wrote me about other people and in particular about the young students she taught at the Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) in Milan. She'd tell me about this or that student, "Look at what they created! And what they came up with! That's wonderful!"
Cinzia loved her students very much, even those who were a bit lazy and wouldn't do any work. It was mutual love: "Professor Ruggeri", as some of the students I spoke to would call her, gave them advice and encouraged them, she would tell them to believe in what they were doing and to inject their individual experiences and intuitions into their design projects. Cinzia loved to share ideas and thoughts with people with whom she found affinities with. But she didn’t love hypocrisy, falsity, and famous designers who bragged about themselves. She was indeed horrified by contemporary fashion stars and by the way they often mistreated assistants and interns. Modern fashion was for her "a mirror that reflects on itself" and the machine that runs it "an apparatus out of this world" in which creative directors are too often deified.
Her humility and passion for making people smile was a combination rejected by the merciless laws of modern fashion, of an industry made of little and big stars. Already in the '80s, when she presented her collections Cinzia did not want to come out at the end of her shows, it was a gesture that she found "horrifying" for her who had only done her job, her duty - as she used to say - and nothing more. She once told me that she had received a bizarre offer from someone who wanted to buy her name. Mindful of designers who sold their identities without any luck, she told me, "Better living in poverty than ruining my name in the last few years I have left."
***
Cinzia was like Schiap(arelli), free and surreal, without the fear of exploring other fields and doing so with the joy in her heart. Gestures maybe prompted by a moment of rage (a slap), ephemeral moments (a shadow on a wall) and little objects (plastic animals), turned in Cinzia's universe into conceptually fun accessories (the iconic slap glove bag), pieces of furniture (the "Colombra" sofa) and visual fables ("From Torre dell'Ovo to Torre dell'Orso" or "Last Supper", works that Dino Buzzati, who first praised Cinzia as a young painter, would have admired as they represent poetical postcards in which animals are the protagonists of a vision and a story).
There is so much of Cinzia Ruggeri in contemporary fashion: I think about her reluctance to come out and receive praise after a runway show and Martin Margiela and the cult of the invisibility of the designer come to my mind; I see experiments with fabrics that glow in the dark and I think about her designs and costumes made with liquid crystals that changed as the temperature changed, or her dress with LED lights; Frankenstein on Prada's shirts (Autumn/Winter 2019 and Resort 2019 collections) conjures up in my mind the portrait of Frankenstein Cinzia hand-painted on the costumes of "Mefisto Funk" (1986) by Marco Poma; Thom Browne's Wiener dog-shaped luxury "It bags" could be seen as modern interpretations of Cinzia's Scottish Terrier-shaped bags and cases.
Modern experiments combining fashion and interior design are the logic development of Cinzia's continuous contaminations between creating clothes and designing living spaces, that materialized on the covers of Domus. The "Bed Dress" that Cinzia created for Vogue Casa in 1986, took a new life in Viktor & Rolf’s "Bedtime Story" (Autumn/Winter 2007-06) collection and turned into many coats and jackets that we see in our streets and that wrap and embrace the wearer like warm and comforting winter duvets. I once asked Cinzia if these references and "inspirations" made her angry, but she didn’t really care, "You know what? I don't give a damn, it means that not everything was lost," she told me, because these echoes of her collections in new creations were tangible proof that the seeds she had sown decades before, continued to blossom, grow and transform.
***
Those critics who think that Cinzia Ruggeri should be filed under the "kitsch" label are wrong because they do not contextualise her work in that rich and prolific scene that also included Studio Alchimia and the Memphis Milan collective, creative visionaries who made interior design pieces that often looked like toys. Cinzia wasn't an unapologetic eccentric chasing impossible dreams, she was indeed more similar to a citizen from a complex metropolis à la "Blade Runner", she was more a Rachael, blessed with a heightened linguistic agility and poetry in her heart, moving in a post-modern and futuristic chaos. Cinzia was light years ahead because she understood what we forgot: fashion, design, art must make us think and smile.
I would have liked to be able to do more for her. I wanted to take some of her pieces to other museums, not to hide them, but to protect them and pass them onto other generations as she would have liked. But perhaps the legacy she left us is not in the objects of her archive that is gradually being rediscovered or in collections never made but left on paper to faithful collaborators (such as artist and crocheter extraordinaire Aldo Lanzini). Her legacy lives on in that continuous dialogue between different creative fields, between art, architecture, fashion, interior and graphic design, music and dance. Those who will move this dialogue forward, will also carry her ideas and her memory into the future. Ciao Schatzi. Ciao Cinzia.
A heartfelt thanks to Aldo Lanzini for helping me remember Cinzia
Ciao Schatzi: Un Ricordo di Cinzia Ruggeri
di Anna Battista
Normali visitatori a una mostra d'arte ne escono arricchiti, ispirati o magari profondamente delusi da quello che hanno visto. Raramente ne escono con un pensiero fisso in mente. Ma io non sono un visitatore normale, sono più un visitatore fastidiosamente maniacale. E così dalla mostra "Postmodernism - Style and Subversion, 1970-1990" (2011) al Victoria & Albert Museum di Londra uscii con un pensiero fisso - trovare Cinzia Ruggeri.
L'idea mi venne dopo aver visto in mostra una nuova acquisizione del museo, l'abito "Omaggio a Lévi-Strauss" che, come una proustiana madeleine, aveva risvegliato in me felici ricordi d'infanzia vissuta negli eccessivi anni '80, insieme a una domanda ancestrale - perché i musei stranieri sembrano sempre acquisire facilmente i più bei pezzi di design creati in Italia mentre noi italiani non li compriamo mai per le nostre istituzioni? Non avendo trovato gli immancabili pensionati sostenitori del museo e abbonati alle visite mattutine con i quali sfogarmi (e con i quali di solito intrattengo surreali dibattiti sulla moda), tornai a casa e mi misi all'opera.
Trovare Cinzia non fu difficile, lo ammetto. La raggiunsi tramite il suo sito e presto organizzammo un'intervista per un banale pomeriggio di gennaio. Salivo a Milano da Firenze un po' giù di morale, dopo un Pitti piuttosto noioso nel quale l'unico momento di ebrezza era stata la mia espulsione da una conferenza stampa di Valentino riservata ai media italiani (io, italiana, rappresentavo una pubblicazione straniera, quindi mi mostrarono senza indugio e cortesia la porta).
L'appuntamento era a casa di Cinzia, non lontano dalla stazione centrale di Milano. Cinzia mi accolse con cortesia e ci sistemammo in soggiorno.
***
Cinzia portò un vassoio per un veloce rinfresco e iniziammo a parlare dell'abito Lévi-Strauss, ormai mia idea fissa quotidiana. Com'era finito al museo? La risposta fu semplice e precisa: la curatrice era andata a Milano con questa "ossessione", come la chiamava Cinzia, dell'abito Lévi-Strauss. Lo aveva voluto per la mostra, ci fu una proposta d'acquisto e l'abito partì per Londra. Cinzia era felicissima, non tanto della vendita al museo, ma di come avessero rispettato l'abito: il manichino che lo indossava in mostra riproponeva le fattezze della modella sulla copertina del singolo "Aristocratica" (1984) dei Matia Bazar (foto di copertina Occhiomagico, ambiente architettonico Alchimia e progetto grafico di Cinzia), dalla cima dei capelli ai piedi. Rootstein, storica ditta di manichini artistici, aveva scolpito la posa a mano, aggiungendo una parrucca di capelli elettrizzati e make up geometrico. A Cinzia che pure odiava i manichini forse perché statici e privi di calore umano, brillavano gli occhi per il rispetto che avevano avuto nel ricreare la posa di Gina, la modella, persa in una trance estatica o in un mondo immaginario. "Questa è professionalità!" mi disse.
Poi non so come né quando, ma ci fu una strana scintilla, e la conversazione si spostò sulla moda e l'arredamento. Cinzia si alzò e disse "Ti faccio vedere una cosa" e andò nell'altra stanza per tornare con un bozzetto. La scena si ripeté più e più volte con Cinzia che si alzava e tornava sempre con qualcosa di nuovo. C'era un bozzetto di un abito che si apriva come un mille foglie, ogni strato riproduceva la sagoma di un cagnolino e la modella aveva anche una borsa o una valigia a forma di cane. Lo stylist di Lady Gaga si sarebbe staccato un braccio per avere tutti quei pezzi così com'erano.
Poi c'erano le pochette Sicilia e Sardegna e gli stivali Italia, metafora concreta e surreale dell'espressione "stivale d'Italia". "Guarda il Gargano!" diceva Cinzia e ridevamo, mentre io lasciavo indegne impronte digitali sulle isole. E poi c'era la poltrona "Una sola moltitudine", quella con i cuscini intercambiabili a seconda della personalità dell'ospite. "Il cuscino con le galline, per esempio, va messo per il tè con un'amica pettegola," Cinzia spiegava. E poi c'erano le storie: l'amica che si illuminò non d'immenso, come vorrebbe Ungaretti, ma di luci al LED al passare di Umberto Eco durante una festa a Milano, premendo un tasto dentro l'abito di Cinzia; le etichette dentro i vestiti che avevano frasi tratte da "Giorni Felici" di Beckett, ma nessuno avrebbe potuto mai riordinarle se non avesse avuto tutti i vestiti della collezione. E ancora gli scherzi linguistici nascosti nella copertina interna dell'album "Aristocratica" dei Matia Bazar; i guanti surreali stile Meret Oppenheim dai quali spuntavano lunghe foglie d'erba; gli oggetti e i messaggi disseminati nell'orlo dei vestiti che si sarebbero rivelati quando le tasche si sarebbero bucate, scatenando la curiosità di chi li indossava, gli abiti comportamentali e le ziggurat luminose di Brian Eno alla sfilata di Cinzia nella chiesa di San Carpoforo nei primi anni '80.
***
Cinzia aveva la passione di condividere quelle storie e un'immaginazione vitale e sfrenata unita all'agilità di creare "on the go": le davi un input e le venivano in mente mentre parlavamo idee per nuovi oggetti, accessori o soluzioni di design. Ma Cinzia aveva anche un altro dono, la curiosità dell'altro: voleva sapere di dove fossi, ero per caso pugliese perché aveva vissuto un esilio volontario nel Salento, lontano dal clamore di un mondo che già aveva capito essere diventato pieno di bugie e inganni, di stress e depressione, di invidia e rancori.
Cinzia non aveva, invece, rancori e rimpianti per il passato, per l'industria della moda lasciatasi alle spalle e non mi cacciò mai da casa sua fino a che non fu troppo tardi per condividere le nostre storie e le nostre risate. Non chiamò neppure la polizia per segnalare la presenza di una pericolosa stalker in soggiorno quando estrassi il singolo dei Matia Bazar "Aristocratica" e, abbandonando ogni formalità, chiesi il suo autografo, come le ragazzine davanti a un idolo K-Pop. Realizzai solo quando Cinzia disse "Un attimo" e scomparve nell'altra stanza che forse mi ero spinta a un nuovo e inusitato livello di follia e che avrebbe chiamato le autorità per farmi rimuovere dalla sua vista. Tornò dalla stanza con un'agenda con le pagine gradualmente irregolari, che andavano da piccola a grande, man mano che passavano i giorni, da gennaio a dicembre, un po' un modo di evocare la ziggurat tanto amata da Cinzia. C'era un disegno diverso (di Cinzia e Valentino Parmiani) per ogni giorno dell'anno perché ogni giorno è diverso e le pagine partivano da bianche per diventare rosa. Ci scrisse sopra in stampatello "Cinzia - per Anna" e la macchiò di una nuvola di phard rosa fucsia stile vaporwave.
***
Negli anni che seguirono ci siamo continuate a sentire via email: i messaggi di Cinzia iniziavano spesso con "Ciao Schatzi" ("schatzi", tesoro, come il suo specchio, quello con tante manine pronte ad aiutare piuttosto che avvilire la persona che gli sosta davanti) ed erano scambi di idee, progetti e pensieri. Cinzia però più che parlare di lei parlava di altre persone, dei giovani ai quali insegnava alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) a Milano. Mi raccontava di questo o quello studente, "Guarda che ha fatto! E che ha pensato! Che cosa pazzesca!"
Cinzia amava molto i suoi studenti, anche quelli un po' sciagurati. Era un affetto reciproco: "Professor Ruggeri", come la chiamavano alcuni dei suoi studenti con i quali ho avuto l'occasione di parlare, dispensava consigli e incoraggiamenti, diceva loro di credere in quello che facevano e di infondere le loro esperienze individuali e intuizioni nei loro progetti di design. Cinzia amava condividere idee o pensieri con le persone con le quali riscontrava delle affinità, ma non amava invece l'ipocrisia e la falsità, gli stilisti famosi troppo gonfi di sé. Inorridiva infatti davanti ai divi della moda e a come maltrattavano assistenti e intern. La moda moderna era per lei "uno specchio che si riflette su sé stesso" e la macchina che la gestisce "un apparato fuori dal mondo" in cui i direttori creativi vengono troppo spesso divinizzati.
La sua umiltà e voglia di far sorridere era un binomio che non sopravvive alle spietate leggi della moda moderna fatta di stelle e stelline. Già negli anni '80, quando presentava le sue collezioni Cinzia non voleva uscire a fine sfilata, era un gesto che trovava "micidiale" per lei che aveva solo fatto il suo lavoro, il suo dovere - diceva - e nient'altro. Una volta mi disse che aveva avuto una proposta un po' bizzarra da qualcuno che voleva comprare il suo nome. Memore forse di stilisti che hanno venduto la loro identità senza fortuna, mi disse "meglio vivere nell'indigenza che rovinarmi il nome negli ultimi anni che mi restano."
***
Cinzia era come Schiap(arelli), libera e surreale, senza paura di sconfinare in altri campi e di farlo con la gioia nel cuore. Gesti magari dettati dalla rabbia (uno schiaffo), momenti effimeri (un'ombra su un muro) e piccoli oggetti (gli animaletti di plastica), sono diventati nell'universo di Cinzia accessori concettualmente divertenti (l'iconica borsa schiaffo), arredi (il divano "Colombra") e favole visuali ("Da Torre dell'Ovo a Torre dell'Orso" o "Ultima cena", opere che Dino Buzzati, che per primo apprezzò Cinzia quale giovane pittrice, avrebbe ammirato perché cartoline poetiche in cui gli animali diventano protagonisti di una visione e di una narrazione).
C'è tanto di Cinzia Ruggeri nella moda moderna: penso al suo rifiuto di uscire a prendere gli applausi dopo la sfilata e mi viene in mente Martin Margiela e il culto dell'invisibilità del designer; vedo esperimenti con tessuti che brillano al buio e penso ai suoi capi e costumi fatti con i cristalli liquidi che cambiavano aspetto con il cambiare della temperatura, o agli abiti con le luci al LED; Frankenstein sulle camice di Prada (collezioni Autunno/Inverno 2019 e Resort 2019), richiama alla mente il ritratto di Frankenstein che Cinzia dipinse a mano sui costumi di "Mefisto Funk" (1986) di Marco Poma; le "It bag" di Thom Browne a forma di bassotto, non sono nient'altro che versioni moderne delle borse e valigie a forma di Scottish Terrier di Cinzia. I moderni esperimenti che sposano abbigliamento e interior design sono il logico sviluppo di quel suo continuo sconfinare tra moda e progettazione di ambienti che prese vita sulle copertine di Domus. L'"Abito Letto" che Cinzia creò per Vogue Casa nel 1986, si è rimaterializzato nella collezione "Bedtime Story" (Autunno/Inverno 2007-06) di Viktor & Rolf per poi trasformarsi in tanti cappotti e giacche che vediamo nelle nostre strade e che avvolgono e abbracciano come caldi piumoni invernali chi li indossa. Una volta le chiesi se questi rimandi e "ispirazioni" la facessero arrabbiare, ma a Cinzia non importava molto, "Sai che ti dico? Non me ne frega niente, anzi vuol dire che non tutto è andato perduto," commentava, perché quelle citazioni erano la prova tangibile che ciò che aveva seminato decenni prima continuava a sbocciare, a crescere e a trasformarsi.
***
Quei critici che pensano che Cinzia Ruggeri era kitsch si sbagliano perché non contestualizzano il suo lavoro all'interno di una ricca e prolifica scena che comprendeva lo Studio Alchimia e il collettivo Memphis Milano, creativi visionari che hanno realizzato pezzi di design dall'aspetto di giocattoli. Cinzia non era un'inguaribile eccentrica alla ricerca di sogni impossibili, era più una cittadina di una metropoli alla "Blade Runner", era più una Rachael, dotata di un'estrema agilità linguistica e con la poesia nel cuore, che si muoveva in un caos postmoderno e futurista. Cinzia era avanti anni luce perché aveva capito quello che noi abbiamo dimenticato: la moda, il design, l'arte devono far pensare e sorridere.
Avrei voluto fare di più per lei. Riuscire a portare per esempio altri suoi pezzi in altri musei, non per nasconderli, ma per proteggerli e tramandarli ad altre generazioni come sarebbe piaciuto a lei. Ma forse l'eredità che ci ha lasciato non è negli oggetti del suo archivio che man mano viene riscoperto o in collezioni mai realizzate ma lasciate sulla carta a fedeli collaboratori (come l'artista e crocheter straordinario Aldo Lanzini), ma è in quel continuo scambio tra campi creativi diversi, tra l'arte, l'arredamento, l'architettura, la grafica, la moda, la musica e la danza. Chi porterà avanti questo dialogo tra discipline, porterà avanti le sue idee e la sua memoria. Ciao Schatzi. Ciao Cinzia.
Un grazie di cuore ad Aldo Lanzini per avermi aiutato a ricordare Cinzia